La vita dei cittadini italiani è letteralmente cambiata nel corso degli ultimi vent’anni, complice la diffusione su larga scala della grande rete telematica. Certo, rispetto ad altre popolazioni europee, l’importanza di internet è stata colta tardivamente, a causa, in parte, di una sorta di atavica diffidenza verso le “novità” che affligge un vasto numero di chi vive nel Belpaese.
Oggi, tuttavia, nessuno mette in dubbio la rilevanza della grande rete telematica, che ha svolto un ruolo a dir poco fondamentale anche durante la pandemia, consentendo agli italiani di poter acquistare anche beni non ritenuti “essenziali” nella nostra quotidianità. Il successo del commercio online, d’altro canto, è ormai un dato di fatto assodato. E continua a crescere – seppur a ritmi inferiori rispetto al triennio 2020-2022 – anche negli ultimi anni, a ulteriore testimonianza della sua importanza.
Tecnologia
Un settore, più d’altri, risulta decisamente ambito dagli italiani quando effettuano acquisti on-line: il tech. La possibilità di acquistare prodotti tecnologici a prezzi maggiormente competitivi rispetto a un classico punto vendita “fisico”, è fortemente attrattivo per un vasto numero di nostri connazionali, che acquistano smartphone, pc, tablet e altri strumenti tecnologici ottenendo significativi risparmi.
A incrementare la vendita online del settore tecnologico è stato il grande ricorso allo smart working avvenuto nell’ultimo lustro. Molti lavoratori dipendenti sono stati “costretti” ad acquistare un pc, ad esempio, per poter svolgere il proprio lavoro direttamente da casa, alimentando un comparto, quello dei personal computer, che nell’ultimo lustro dello scorso decennio sembrava essere stato soppiantato dalla capillare diffusione degli smartphone.
Benessere
L’importanza di stare bene con sé stessi, è un mantra imprescindibile per una fetta considerevole dei cittadini del Belpaese, pronti anche a significativi sacrifici economici pur di risultare gradevoli esteticamente e, soprattutto, ottenere benessere dal punto di vista psicologico. Questo settore è estremamente variegato, in grado di soddisfare svariate singole esigenze.
Dall’acquisto di creme al materiale occorrente per curare il proprio fisico (ad esempio, gli attrezzi gym), gli italiani sfruttano il web per effettuare acquisti dedicati a migliorare il proprio benessere. Il commercio online, oltretutto, ha consentito anche alle farmacie di poter ampliare significativamente il proprio business per quanto concerne la vendita di prodotti per i quali non è prevista la ricetta del medico. Anche gli acquisti di prodotti alimentari a chilometro zero, ovvero quelli afferenti alla cucina locale, sono significativamente aumentati grazie al commercio online.
Abbigliamento
L’Italia è famosa nel mondo anche per il settore della moda. Milano, ad esempio, è considerata, non a torto, la “capitale fashion mondiale”, dove nascono tendenze e prodotti di successo esportati, poi, in ogni angolo del mondo. Gli italiani, da sempre, sono molto attenti all’acquisto dei capi d’abbigliamento, che definiscono anche il look dei medesimi. La qualità del “made in Italy”, d’altro canto, è acclarata in ogni angolo del pianeta.
E chi vive lungo lo Stivale, non può essere indifferente al settore dell’abbigliamento. Il successo del settore dell’abbigliamento nel commercio online è planetario, ma nel nostro paese ha attecchito in modo più significativo rispetto ad altre zone del mondo. Un’enorme vetrina online dove uomini e donne possono scegliere i loro capi preferiti, spesso a prezzi decisamente più competitivi, con la possibilità di poter restituire l’oggetto acquistato qualora non fosse conforme a quanto mostrato sul sito dove è stato acquistato.
Eros
Internet, però, ha totalmente rivoluzionato anche l’approccio degli italiani al mondo dell’eros, che viene finalmente percepito come un settore in grado di migliorare la propria quotidianità. Sono lontani, fortunatamente, i preconcetti arcaici di qualche decennio fa. E il successo di siti come www.sexyguidaitalia.com, ne sono la testimonianza più evidente e lampante.
Gli italiani, non di rado, sfruttano la grande rete telematica per acquistare oggetti atti a migliorare la propria sfera intima. Le donne, ad esempio, non si fanno più alcun problema ad acquistare sex-toys, spesso utilizzati anche per migliorare la vita di coppia, mentre gli uomini possono acquistare una serie di oggetti che, difficilmente, comprerebbero in uno sexy-shop “fisico”.